Chiesa San Giorgio dei Tedeschi

Il cartello è stato realizzato in occasione del Giubileo 2025. Per informazioni visita il sito ufficiale del giubileo https://www.iubilaeum2025.va/it.html

La denominazione rimanda alla battaglia di Montecatini del 1315 quando alcuni soldati tedeschi immolarono le proprie vite affiancando le milizie pisane. L’edificio sacro venne fondato in loro onore nel 1317 da una confraternita tedesca. Nel 1414, rinominato San Giorgio degli Innocenti, assunse le funzioni di cappella dell’adiacente Ospedale dei Trovatelli,  istituzione ospedaliera alla quale venne annesso.  In seguito la chiesa e l’Istituto saranno governati dall’Ospedale degli Innocenti di Firenze (1567) passando nel 1784 alle dipendenze degli Ospedali Riuniti di Santa Chiara.
L’intera struttura è costruita in laterizio. Una cortina di mattoncini rossi ritma la facciata cuspidata, mossa da una teoria di archetti ciechi e dalla bifora. All’interno della lunetta sovrastante la porta d’ingresso, troviamo un affresco della Sacra Famiglia (1932) dipinto alla maniera trecentesca da Curzio Rossi. Il lato destro della chiesa è decorato da archetti ciechi e da bifore e al di sopra della copertura si innalza il campanile a vela.
All’interno, ad unica aula coronata dal soffitto ligneo a cassettoni (inizi XIX secolo), sono conservate opere settecentesche quali la tela raffigurante la Strage degli Innocenti di Domenico Ceuli, sulla parete sinistra a sormontare l’altare in marmi policromi (1722), l’Immacolata Concezione di ignoto autore, due dipinti di Giovan Battista Fanucci e le copie ottocentesche degli ovali dipinti intorno al 1773 da Giovanni Stella e Giuseppe Soldaini.

Per approfondire ulteriormente l’argomento è possibile rivolgersi ad una guida turistica specializzata.