Chiesa di San Giovanni dei Fieri

Il cartello è stato realizzato in occasione del Giubileo 2025. Per informazioni visita il sito ufficiale del giubileo https://www.iubilaeum2025.va/it.html

Costruita nel 1613 sotto la direzione di Cosimo Pugliani, architetto delle Logge dei Banchi, fu finanziata da Don Antonio de’Medici, come ricorda l’iscrizione sovrastata dal grande stemma mediceo. La chiesa rientra nel piano di renovatio degli edifici religiosi avviato dal granduca Ferdinando I de’Medici alla fine del Cinquecento, nel quale erano compresi anche San Francesco e San Matteo in Soarta.
Al suo interno si trovavano la Croce dipinta con Cristo sofferente tra due angeli, la Vergine e San Giovanni evangelista, tempera e argento su tavola datata metà del XIII secolo del Maestro di Castelfiorentino, una Madonna col Bambino di Ambito pisano, tempera e oro su tavola della seconda metà XIII secolo e la Madonna dei mercanti, opera a firma di Barnaba da Modena della seconda metà del XIV secolo.

Opere conservate presso il museo San Matteo

Per approfondire ulteriormente l’argomento è possibile rivolgersi ad una guida turistica specializzata.