Chiesa di San Zeno

Il cartello è stato realizzato in occasione del Giubileo 2025. Per informazioni visita il sito ufficiale del giubileo https://www.iubilaeum2025.va/it.html

Una delle più antiche chiese pisane, documentata a partire dal 1029. I restauri del 1972 hanno permesso di formulare alcune ipotesi sull’origine dell’edificio, che sembrerebbe essere il risultato delle vicende di sette edifici occorse a partire dal II secolo d.C. Le tracce più evidenti di questo processo furono rinvenute sotto il pavimento e consistono in un edificio triabsidato del VII secolo. La facciata è preceduta da un portico con decorazioni a losanghe e oculi, tipiche del romanico pisano, sorretto da colonne e capitelli di spoglio. In alto lo stemma dell’arcivescovo Filippo de’Medici. I fianchi erano decorati con bacini ceramici, oggi al Museo Nazionale di San Matteo. Il campanile, dopo il crollo del 1409, non fu più ricostruito.
L’edificio religioso è stato il set di una scena del film Il piccolo Diavolo (1988) di e con Roberto Benigni.
Un tempo caratterizzata da bacini ceramici provenienti dalla Sicilia e dalla Spagna Meridionale della fine X secolo inizi XI secolo, ora conservati al Museo di San Matteo. Al suo interno conservava, ora al Museo di San Matteo due elementi di polittico con i Santi Camaldolesi attribuito a Francesco Neri da Volterra.

Opere conservate presso il museo San Matteo

Per approfondire ulteriormente l’argomento è possibile rivolgersi ad una guida turistica specializzata.