
Il cartello è stato realizzato in occasione del Giubileo 2025. Per informazioni visita il sito ufficiale del giubileo https://www.iubilaeum2025.va/it.html
La chiesa si trovava all’interno del cortile degli Spedalinghi che fu il primo nucleo dell’Ospedale voluto da Alessandro IV tra il 1254 e il 1258 in segno di espiazione per i pisani incorsi, nell’anno 1241, in una scomunica di 16 anni per aver parteggiato a favore di Federico II.
La costruzione della chiesa di Santa Chiara, già intitolata allo Spirito Santo, risale al 1277, ma fu radicalmente trasformata già nel 1782, e in epoche successive. All’interno si trova un pregevole altare di legno intagliato, proveniente dalla Chiesa della Spina, con un crocifisso trecentesco, accanto al quale vediamo il reliquiario della spina di Cristo, anch’esso proveniente dal piccolo oratorio sul fiume. Custodiva la Madonna di Santa Chiara della metà del XII secolo di ambito lucchese ora conservata al Museo di San Matteo.