Chiesa di Sant’Andrea in Forisportam

Il cartello è stato realizzato in occasione del Giubileo 2025. Per informazioni visita il sito ufficiale del giubileo https://www.iubilaeum2025.va/it.html

La piccola chiesa di Sant’Andrea Forisportam (fuori dalla scomparsa porta Samuel, di epoca longobarda, nei pressi dell’attuale Chiesa di San Michele in Borgo) fu costruita nel XI secolo, ma si trova citata per la prima volta nel 1104. L’edificio ospitò la celebrazione del battesimo di Galileo Galilei il 19 febbraio 1564, come riporta l’atto di battesimo: Galileo di Vincentio Ghalilei fiorentino e di m.a Giulia sua donna fu batezato a di’ 19 […] in Chapella di S.to Andrea. Oggi sconsacrata è adibita ad attività teatrali. L’esterno si presenta in pietra verrucana e arenaria e segue lo schema decorativo alla pisana, con archi ciechi, cinque in facciata, losanghe e bacini ceramici medievali (gli originali sono conservati al Museo Nazionale di San Matteo). Sia la parte superiore che il campanile, in laterizio, sono frutto di un intervento di costruzione successivo rispetto al resto della struttura, realizzato probabilmente a cavallo tra il XII e il XIII secolo. L’interno dell’edificio è a tre navate, con 6 colonne con 4 capitelli di spoglio romani e due attribuiti alla taglia di Biduino, o Guglielmo, già attivi in Cattedrale. La Chiesa ha subito notevoli alterazioni nel corso dei restauri effettuati nell’Ottocento, spiccano fra tutti i quattro confessionali in marmo di stile neogotico.
Un tempo era caratterizzata dalla presenza di un bacino con volatile, dell’inizio del XII secolo, maiolica a lustro metallico, proveniente dalla Spagna meridionale, oggi conservato al Museo di San Matteo.

Opere conservate presso il museo San Matteo

Per approfondire ulteriormente l’argomento è possibile rivolgersi ad una guida turistica specializzata.